Descrizione dell'attività

L'Associazione si occupa di:

- Promuovere e diffondere la conoscenza degli animali domestici e dell’ambiente naturale e stimolare il volontariato in favore degli stessi soprattutto da parte dei giovani; favorire la formazione di guardie zoofile; curare la realizzazione e la gestione dell’asilo-ricovero per randagi abbandonati e promuovere l’immagine esterna di tale struttura;
- Curare la salute e le condizioni di sopravvivenza degli animali in ogni sede e con ogni mezzo opportuno e promuovere l’emanazione di normative atte a migliorare le condizioni di vita degli animali nell’ambiente urbano e naturale; collaborare con le Autorità competenti per il raggiungimento dei fini di pubblica utilità nel settore della protezione degli animali e della tutela della natura e dell’ambiente;
- Promuovere iniziative da parte delle Autorità scolastiche e pubbliche in genere e collaborare alle stesse per stimolare nelle nuove generazioni la formazione di una coscienza zoofila e di un corretto rapporto con gli animali e con l’ambiente;
- Promuovere la cultura ambientalista ed ecologista


...

Logo
Soci fondatori
Viviana Frigino - presidente
Giuseppe De Virgilis - vicepresidente
Maria Grazia Cappugi (magisrato)
Giacinta Del Guzzo (magistrato)
Gabriella De Michele (magisrato)
Anna Leoni (magisrato)
Roberto Scognamiglio (magistrato)
Consiglio direttivo
Viviana Frigino - presidente
Giuseppe De Virgilis - vicepresidente
Ugo Ciavatta - consigliere
Eleonora Frigino - consigliere
Roberto Scognamiglio - consigliere

 

Un ringraziamento a chi ci aiuta

Ringraziamo tutti i soci e i volontari che sono sempre presenti e disposti a tutto pur di aiutare i nostri piccoli amici.

Una richiesta a chi ci ignora

Un invito alle ASL e alle Amministrazioni Comunali a fare il loro lavoro ai sensi della 34/'97 e a prendersi le loro responsabilità.

email info@associazionepanda.it | sito web www.associazionepanda.it